Era l’8 maggio del 1937 quando, nel cuore di San Severo, la statua di Maria Santissima del Soccorso veniva Solennemente Incoronata. Fu un evento storico, che cambiò per sempre il volto spirituale della città. Oggi, 88 anni dopo, l’intera comunità si prepara a rivivere quell’emozione, commemorando il gesto più solenne che la Chiesa possa tributare a una figura mariana: l’Incoronazione Canonica.
Quella giorno, in Piazza Luigi Zuppetta, migliaia di sanseveresi si strinsero attorno alla loro Protettrice. Alla presenza del Vescovo Mons. Oronzo Durante e delle autorità civili, le corone d’oro – realizzate con le offerte dei devoti e ornate di pietre preziose – furono posate sul capo della Vergine e del Bambino. L’immagine della Madonna del Soccorso divenne così, ufficialmente, Regina della città e della sua gente.
“Non fu un semplice rito, ma un atto di consacrazione collettiva”, ricordano le cronache dell’epoca. “La Madonna del Soccorso entrò nel cuore dei sanseveresi come Madre incoronata di grazia, luce e protezione.”
L’8 maggio è da allora una data scolpita nella memoria di San Severo. In tutta la città, si celebra la memoria liturgica di Maria SS. del Soccorso.
Una devozione che attraversa i secoli
La storia della devozione sanseverese alla Madonna del Soccorso ha radici profonde. Introdotta nel XVI secolo, la venerazione si è rafforzata nei secoli, fino a diventare culto identitario. L’immagine custodita nel Santuario è simbolo di protezione, di affidamento, di intercessione.
Incoronarla nel 1937 significò riconoscere tutto ciò con solennità e amore. Una corona materiale per suggellare un legame spirituale eterno.
Le celebrazioni di oggi
Anche quest’anno, l’8 maggio sarà vissuto con particolare intensità. E' prevista alle ore 11:00 nella sala rossa del palazzo di città una conferenza stampa di presentazione del programma ufficiale dei prossimi festeggiamenti, mentre alle ore 19 una celebrazione eucaristica solenne in Cattedrale.
Il sito www.lafestadelsoccorso.it seguirà la giornata con aggiornamenti e approfondimenti.
L’evento si inserisce nella cornice dei preparativi per la Festa del Soccorso, in programma il 17, 18, 19 e 20 maggio. Ma questa giornata, senza fuochi né batterie, è forse la più potente nella sua essenzialità. È la festa del cuore, della fede viva, della memoria collettiva.
La Regina di San Severo
In un tempo in cui l’identità si frantuma facilmente, l’Incoronazione del 1937 torna a parlarci con forza. Parla di un popolo unito dalla fede, di una città che ha scelto come guida e custode la Madonna del Soccorso, invocata nei terremoti, nelle guerre, nelle epidemie, nelle gioie e nelle sfide quotidiane.
Oggi, 88 anni dopo, San Severo non guarda solo indietro: rinnova il suo “sì” alla Madre, nel segno di una devozione che non invecchia, ma si rigenera ogni anno.
Seguite tutte le celebrazioni su www.lafestadelsoccorso.it e sui nostri canali social.
Foto di Nico d'Amicis
