Sarà la processione di Domenica 4 Maggio a dare il via ufficiale ai Solenni Festeggiamenti in onore di Maria SS. del Soccorso, Patrona di San Severo. Un appuntamento molto sentito dalla cittadinanza, che ogni anno segna l’inizio delle celebrazioni religiose e popolari più attese della città.
Prenderanno parte alla processione i simulacri di San Severino Abate e della Beata Vergine del Soccorso, che attraverseranno le vie della città in un cammino condiviso verso la Cattedrale.
La processione si articolerà in due momenti distinti:
Ore 17:30 - Processione del Simulacro di San Severino Abate, verso il Santuario, percorrendo le seguenti vie: Via S. Severino, Via A. Fraccacreta, P.zza Municipio, P.zza della Repubblica, Via Soccorso, Santuario della Madonna del Soccorso.
Ore 18:00 - Processione con il Simulacro di San Severino Abate e della Beata Vergine Maria SS. del Soccorso verso la Cattedrale percorrendo le seguenti vie: Via Soccorso, Via Roma, Via Daunia, Via Don Felice Canelli, Corso L. Mucci, Via P. Nenni, Via Sicilia, Via Leccese, Viale C. Rispoli, Via F. D'Alfonso, P.zza Castello, Via Recca, Via Soccorso, Cattedrale.
Di seguito una mappa del percorso.

La processione del 4 maggio rappresenta l’inizio dei Festeggiamenti Patronali e si inserisce nel contesto del mese mariano, particolarmente caro alla comunità sanseverese.
A partire da questa data, si entrerà nel vivo del calendario che culminerà nei giorni 17, 18, 19 e 20 Maggio, con celebrazioni liturgiche, processioni, fuochi pirotecnici e manifestazioni musicali.
Per ulteriori aggiornamenti sul programma completo della Festa del Soccorso 2025, è possibile consultare il sito ufficiale www.lafestadelsoccorso.it e seguire le pagine social collegate.